Running tra le Vigne: Masoudi e Chouqrati si aggiudicano il Trofeo Città del Vino

La doppietta della Friulintagli formata da Naima Masoudi tra le donne e Mohammed Chouqrati tra gli uomini si aggiudicano il Running tra le Vigne della Sagra del Vino di Casarsa della Delizia, nona edizione del trofeo Terre e Città del Vino corso come da tradizione la mattinata del 1° maggio.
Il percorso di 10 km, più veloce che tecnico, si dipanava attraverso le strade e le vigne dei Comuni di Casarsa e Valvasone Arzene, attraversando suggestivi scorci di un territorio in cui si sono sfidati alcuni dei migliori atleti nazionali e locali.
La prova era valida come 3° prova della Coppa Provincia di Pordenone, ultima disponibile per iscriversi al torneo a tappe più importante della provincia, ed ha visto la partecipazione di circa 420 corridori.
Il primo a tagliare il traguardo è stato dunque Mohammed Chouqrati (Atletica Brugnera Friulintagli) in 32’24’’, 2° Henry Kimtai Kibet (Atletica Val Brembana) e terzo 32’34’’, 3° Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza Sacile) 32’40’’, che ha anche vinto il traguardo volante Henry Bertoia offerto dalla Pro Loco San Lorenzo di Valvasone Arzene al primo friulano transitato a San Lorenzo.
«Ultimamente sono stato fermo per un infortunio al tendine, ma sto cercando di prepararmi al meglio per i campionati societari in pista, i 5.000, che ci saranno domenica prossima, e i 1.500. – ha commentato il campione, aggiungendo – il percorso era spettacolare, in mezzo alle vigne, con asfalto e sterrato, sono veramente contento».
Fra le donne, è Naima Masoudi a terminare per prima in 38’44’’. Erika Bagatin (Maratonina Udinese), vincitrice dell’anno scorso, arriva seconda in 38’54’’, e Mara Golin (Atletica Mogliano) terza in 39’19’’.
La Masoudi, che fin ora si è aggiudicata tre tappe su tre della Coppa Provincia, in poco più di una settimana ha partecipato ad altre due gare, la 2° prova di Coppa Pordenone del 22 aprile a Porcia, dove ha vinto, e i 1.500 in pista di Conegliano.
Accolta da uno striscione realizzato dall’artista Enzo Vendramini con il suo ritratto e la scritta “il nostro pane quotidiano” dichiara: «Anche se è stata dura, correvo praticamente in casa – queste le parole di Naima, che lavora in una pasticceria a Casarsa, dove si è costituito il suo fan club – e non potevo che fare del mio meglio e ci tenevo ancora di più».
Classifica maschile: 1° Mohammed Chouqrati (Atletica Brugnera Friulintagli) 32’24’’, 2° Henry Kimtai Kibet (Atletica Val Brembana) 32’34’’, 3° Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza Sacile) 32’40’’ che ha anche vinto il traguardo volante Henry Bertoia offerto dalla Pro Loco San Lorenzo di Valvasone Arzene al primo friulano transitato a San Lorenzo, 4° Giovanni Iommmi (Gp Livenza Sacile) 33’37’’, 5° Matteo Redolfi (Atletica Aviano) 33’44’’, 6° Nicola Semproniel (Atletica Edilmarket Sandrin) 33’46’’, 7° Fabrizio Rover (Gp Livenza Sacile) 33’57’’, 8° Nicola Cutrono (Gp Livenza Sacile) 34’23’’, 9° Cristian Bucciol (Atletica Brugnera Friulintagli) 34’52’’, 10° Matteo Fantin (Atletica Brugnera Friulintagli) 35’31’’.
Classifica femminile: 1a Naima Masoudi (Atletica Brugnera Friulintagli, 4a Valentina Bonanni (Atletica Brugnera Friulintagli) 39’51’’, Erika Venturini (Gs Mercuryus) 39’54’’, Manuela D’Andrea (Podisti Cordenons) 40’01’’.
Nella Marcia del Vino premiati i primi tre gruppi più numerosi: 1° Cjaminà Ridint, 2° Podisti Cordenons, 3° Gm Primavera.