Calcio dilettanti: al via campionati regionali e coppa Italia

Al via la nuova stagione sportiva dilettantistica in FVG con la Figc regionale che chiuse tutte le iscrizioni delle pretendenti, ha diramato la composizione dei gironi dei campionati di Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda categoria. Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dunque chiude con fermezza la protesta avanzata da ben 92 società in disaccordo con la manovra attuata dal Governo sulla riforma dello sport. Ai nastri di partenza saranno ben 186 le società friulane, suddivise nelle categorie di pertinenza e per raggio di territorio.
C'è subito una novità nel campionato di Eccellenza. La massima serie dilettantistica regionale partirà ufficialmente con la prima giornata del calendario il 10 di settembre e rimarrà come nella precedente edizione a girone unico ma vedrà la riduzione delle squadre partecipanti da 20 a 18. In campo ben cinque formazioni pordenonesi: Tamai, ManiagoVajont, C.Fiume Veneto Bannia, Spal Cordovado e Sanvitese. Completano il girone: Azzurra Premariacco, Brian Lignano, Chiarbola Ponziana, Codroipo, Juventina, Pro Fagagna, Pro Gorizia, Rive d'Arcano Flaibano, Sal Luigi, Sistiana, Tolmezzo Carnia, Tricesimo e Zaule Rabuiese.
Tutto invariato invece nel campionato di Promozione che resta a due gironi di 16 squadre divisi territorialmente e che vedrà la prima giornata il 17 di settembre. Le provinciali (ben 7) restano nel girone A: Calcio Aviano, Sas Casarsa, Cordenonese 3S, Corva, Fontanafredda, Sacilese e Torre. Buiese, Forum Julii, Gemonese, Maranese, OL3, Rivolto, Teor, Union Martignacco e Unione Basso Friuli saranno le avversarie di stagione delle portacolori provinciali.
Confermato il format della passata stagione a 3 gironi anche in Prima categoria con le pordenonesi (ben 11) Azzanese, C. Bannia, Ceolini, Liventina San Odorico, Pravis 1971, Saronecaneva, Union Rorai, Vallononcello, Vigonovo, Virtus Roveredo e Vivai C.Rauscedo inserite nel girone A. Inserite in girone a sorpresa anche le udinesi San Daniele e Sedegliano. Completano il girone A il Camino, l'Unione Smt e il Barbeano.
Infine anche quest'anno saranno 6 i gironi di Seconda categoria. Sono 78 le squadre in totale iscritte suddivise in 4 raggruppamenti da 15 formazioni e in 2 da 14. Il girone A, tutto pordenonese, con Calcio San Leonardo, Calcio Zoppola, Cavolano, Maniago, Montereale Valcellina, Polcenigo Budoia, Prata Calcio, Pro Fagnigola, Purliliese, Real Castellana, Sarone 1975-2017, Tiezzo 1954, Union Pasiano, Valvasone Arzene e Vivarina. Girone B invece per il neonato Torre B così come Spilimbergo, Valeriano Pinzano e Tagliamento. Inserite nel girone D Sesto Bagnarola e Ramuscellese.
LE COPPE - Nella stessa giornata il Comitato Regionale ha anche varato i gironi di Coppa. Ad aprire le danze il 26 agosto sarà come sempre l'Eccellenza che avrà un format di 6 gironi da 3 squadre. Girone A con Tamai, Chiarbola Poziana e Pro Fagagna. Girone B con C.Fiume Veneto Bannia, Pro Gorizia e Tricesimo. Girone C con Sanvitese, Zaule Rabuiese e Brian Lignano. Girone D con Spal Cordovado, Rive d'Arcano Flaibano e Juventina. Girone E con ManiagoVajont, Azzurra Premariacco e San Luigi. Infine il girone F con Codroipo, Sistiana e Tolmezzo Carnia. Le prime classificate di ogni raggruppamento accederanno alle semifinali che si disputeranno in due triangolari. Le vincenti accederanno alla finale in programma il 6 o 7 gennaio a Codroipo.
Tutto immutato per la Coppa Italia di Promozione trofeo Aldo Tortul con il tabellone in partenza il 27 agosto che prevede 8 gironi eliminatori composti da 4 squadre. Inserite nel Girone A Calcio Aviano, Torre, Fontanafredda e Cordenonese 3S e nel Girone B Sas Casarsa, Corva e Sacilese assieme al Rivolto. Accederanno ai quarti le migliori 8, determinate non dalle singole classifiche ma, nell’ordine, in base ai punti conseguiti, alla miglior differenza reti, dal maggior numero di reti segnate, alla miglior classifica disciplina e, in caso di persistente parità, si procede al sorteggio. La finalissima si giocherà il 1 maggio al comunale di via Peruzza di Torre di Pordenone.
Tutto invariato anche in Prima categoria trofeo Renzo Capocasale con la formula a 10 gironi da 4 squadre e 2 da tre. Accedono agli ottavi le prime classificate di ogni girone e le migliori quattro seconde classificate.