Fiamme Cremisi: amarcord con Francesco Moser per Pio Langella

Nel corso degli anni sono stati tantissimi i campioni in tutte le discipline sportive, spesso iridati, che hanno militato o militano nelle FF.AA. del Corpo dei Bersaglieri con le Fiamme Cremisi sul bavero. Tra di essi Francesco Moser che lo scorso 23 aprile presso l’Auditorium di San Vito al Tagliamento ha presentato il libro “Un Uomo una Bicicletta”. Per l'occasione il moderatore della serata è stato Bruno Pizzul, grande estimatore di Moser che lui stesso ha definito assieme ad Eddy Merckx, il più grande campione di ciclismo di tutti i tempi. E' stata occasione ghiotta per il Presidente Pio Langella per incontrarlo in una sorta di amarcord, in quanto Francesco è attualmente tra i testimonial delle Fiamme Cremisi. Le Fiamme Cremisi nascono nel 1988 in occasione del raduno nazionale bersaglieri ciclisti a cui presero parte ben 19 ptg provenienti da tutta Italia. In quella occasione, tra le varie iniziative, la presentazione di 30 bici storiche ed avveniristiche di collezionisti di varie nazionalità. Tra queste non poteva mancare quella del record dell’ora stabilito da Moser il 23 gennaio 1984 a Città del Messico. Quella volta con il campione ancora in attività, non potette esserci presenza. Langella ha approfittato di questa serata per consegnarli la medaglia (realizzata da Fiorenzo Bacci), la cartolina e il numero unico. Moser, oggi anche affermato imprenditore vinicolo, ha ricevuto dal presidente anche un box contenente bottiglie originali etichettate “Rosé dal Peduncolo Cremisi”. Durante la serata Moser si è mostrato molto interessato ed orgoglioso delle sue origini bersaglieresche. Omaggi, in attesa dell’arrivo del campione, anche a Bruno Pizzul. E non poteva mancare la firma del decano dei giornalisti sportivi su uno dei trofei piu' cari alle Fiamme Cremisi: il pallone firmato nel 1989 dai calciatori della nazionale militare pluricampione mondiali ospitati in un convivio ad Udine proprio dalle Fiamme tra cui i bersaglieri Vialli, Maldini, Mancini e Ferrara. Al termine della presentazione del libro, Francesco Moser ha incontrato la campionessa Beatrice Cal a lui già nota e il new entry Tandem non vedenti con Stefano Miolo appena entrato nella top ten nella gara internazionale tenutasi a Massa Carrara.
Gli atleti che hanno avuto un percorso sportivo nelle fila dei bersaglieri:
ATLETICA LEGGERA: Frigerio, Beccali, Brignoli, Frinolli, Morale, Ottolina, Ottoz, Ancrei, Ribot, Cecconi, Panetta, Cova, Meucci, Piero Mennea, Pavoni, Bordin, Contraffatto, Bordin, Efrjian e De Vidi.
AUTOMOBILISMO: De Angelis, De Cesaris e Capelli.
CICLISMO: Verri, Ganna, Azzini, Moretti, Erba, Gerbi, Calzolari, Minoretti, Meregatti, Guerra, Girardengo, Bruneri, Botteccia, Piemontesi, Giorgetti, Camusso, Batesini, Pratesi, Linari, Dinale, Gimondi, Baronchelli., Beccia, Bidinost, Biancoletto, Borgognoni, Contini, Binda, Boifava, Crespi, Delle Case, Fraccaro, Giacomini, Milani, Perecchini, Parsani, Rosola, Boifava, Vianelli, Algeri, Battaglin, Antolini, Bontempi, Giusti, Della Bona, Servader, Baldini, Maspes, Girardoni, Adorni, Leoni, Poggiali, Zanin, Dancelli, Trapé, Argentin, Santamaria, Bettoni, Saronni, Bresolin, Pellegrini, Rossignoli, Paccagnella, Di Tano, Dasolo, Algeri Pietro e Vittorio, Visentini, Venturelli, Pettenella, Gualdi, Panizza Vladimiro detto Miro, Moser, Beatrice Cal.
CALCIO: Andreolo, Biavati, Amadei, Fiorini, Trapattoni, Rivera, Cera, Burgnich, Facchetti, Riva, Rossi, Boninsegna, Chinaglia, Zoff, Conti, Cabrini, Tardelli, Pecc, Bergomi, Righetti, Baresi, Manfredonia, Di Bartolomei, Ancellotti, Serena, Massaro, Giannini, Del Piero, Cannavaro, e gemellati con le Fiamme Cremisi Mancini, Maldini, Vialli, Ferrara e Gattuso.
JUDO: Vismara, Piatti, Onorati, Cirpio e Vallesi.
KARATE: Mario Ciminiello.
NUOTO, PALLANUOTO, APNEA: De Biasi, Dennerlein, De Magistris, Marsili, Gros, Martini e Macula.
PUGILATO: Amonti, Atzori, De Piccoli, Arcari, Loi, Lopopolo, Stecca, Damiani, Patrizio Oliva e Sandro Mazzinghi.
TENNIS, TENNIS TAVOLO: Panatta, Cancellotti, Bisi, Colombo, Bottazzi, Canè, Bosi, Costantini e Perego.
TIRO AL PIATTELLO: Elisa Occhetti.
SOLLEVAMENTO PESI: Carbonesi e Silvino.
BASEBALL: Monaco.