Run e Trail. Grande anticipo d’estate per le Fiamme Cremisi

24.06.2021 10:21 di  Daniela Acciardi   vedi letture
Fiamme Cremisi
Fiamme Cremisi

Scoppiettante anticipo d’estate per le Fiamme Cremisi in questo caldissimo giugno, ricco di gare e di grandi soddisfazioni.

 Inizia la bella sequenza il tridentino siciliano Giancarlo Angelo, che si è cimentato lo scorso 12 giugno nella 14ma SUPERMARATONA DELL’ETNA (CT), la più grande gara al mondo di corsa in salita. Il temerario cremisi ha percorso i 43 km di percorso, con partenza da Marina di Cottone, fino a Piano Provenzana e attraverso un sentiero sterrato fino a quota 3000, in un tempo di 5:14:29, conquistando il 5° posto per la categoria SM50.

Il 13 giugno si è tenuta invece la 14mA edizione della GIULIETTA&ROMEO HALF MARATHON, suggestiva gara di 21 km tra le bellezze artistiche della splendida Verona, con partenza e arrivo dallo Stadio Bentegodi, attraverso la suggestiva Arena, Piazza delle Erbe, la Casa di Giulietta, Castelvecchio, Ponte Pietra, Porta Borsari e molto altro. Il cremisino Alan Gadler ha tagliato il traguardo con un tempo di 1:45:30.

In concomitanza si è tenuta, sempre nella bella Verona, la AVESANI MONUMENT RUN, gara competitiva di 10 km portata egregiamente a termine in 54:17 da Elisa Russolo, alla sua prima gara ufficiale in divisa cremisi.

Dall’altra parte dell’Italia si disputava, invece, l’ AQUATHLON SPRINT CITTA’ DI TRAPANI, che ha la partecipazione di Alberto Torrente, il quale ha tagliato il traguardo in un tempo di 38:10.

Altrettanto pieno di emozioni e successi il fine settimana successivo, iniziato sabato 19 giugno con la 81ma CETILAR RUN NOTTURNA DI SAN GIOVANNI, gara agonistica di 10 km nella pittoresca Firenze, con partenza e arrivo dalla suggestiva Piazza del Duomo, organizzata in occasione del Santo Patrono, che ha visto la partecipazione di oltre 1000 atleti. A tenere alti i colori delle Fiamme Cremisi erano presenti Giacomo Piolatto e Alice Sgrazzutti, che hanno tagliato il traguardo rispettivamente in 53:11 e 53:12.

Oltre 400 atleti si sono invece cimentati nel MAGRAID TRAIL, “correndo per la vita nella steppa”, Memorial Paola Franzo, arrivato alla sua 14ma edizione, che ha unito lo spirito sportivo a quello di solidarietà, in quanto parte dell’incasso è stato devoluto alla Cooperativa Sociale Onlus Piccolo Principe, che da sempre si occupa di integrazione sociale. La gara, con partenza e arrivo in Piazza della Vittoria a Cordenons (Pn), prevedeva cinque diversi percorsi attraverso i magredi dei fiumi Cellina e Meduna: 3 competitivi (di 100 km, 50+50 in staffetta e 30km) e 2 non competitivi (di 12 e 6 km).

Ad aprire le danze alle ore 23.30 del 19 giugno, la 100km che ha visto la partecipazione del cremisino Massimo Martella che ha concluso la sua impegnativa gara in 15:14:16. Per la 30 km, partita nella mattinata del giorno successivo, erano presenti invece Giandomenico Sartor (2:47:12 – 6° assoluto degli uomini), Simone Bortolussi (2:56:04), Daniele Morassutti (3:06:27) e Laura Terrazzino, che taglia il traguardo in 3:44:19, conquistando la 5° posizione assoluta delle donne. Presente per la 12 km non competitiva il cremisino Fulvio Turco.

Hanno beneficiato di una temperatura meno torrida e decisamente più gradevole gli atleti che hanno partecipato a due emozionanti gare di corsa in alta montagna. Si è disputata, infatti, la 14ma edizione della INTERNATIONAL SKYRACE CARNIA (3° edizione della STAFFETTA SKYRACE), impegnativa competizione di 26,5 km (2200 m D+), con partenza e arrivo a Paluzza (UD) attraverso le bellissime montagne della Carnia, tra cui il Monte Paularo a quota 2043. Il percorso poteva essere affrontato anche in staffetta, opzione scelta dalla cremisina Manuela Venuti, che ha percorso la prima frazione di gara, 11 km con 800 m D+, in 1:57:12, aggiudicandosi il 4° posto di categoria.

A chiudere in bellezza l’emozionante fine settimana, si è tenuta presso la Piana del Cansiglio (BL) la Va CANSIGLIO RUN, trail di altura nella meravigliosa ed incontaminata foresta di abeti e betulle del Cansiglio, che prevedeva la possibilità di cimentarsi in tre diversi percorsi di 42km (1198 D+), 30km (1092 D+) e 16km (330 D+).

Per la 30 km erano presenti Marco Milani (2:57:04) e Daniele Farenci, che tagliando il traguardo in 2:59:09 si guadagna il prestigioso primo gradino del podio per la categoria SM55. Si è invece cimentata nella 16 km Samantha Piagno, che chiude la sua splendida gara in 1:43:52 e si aggiudica un meritatissimo 2° posto di categoria.

CLICCA QUI PER VEDERE TUTTE LE FOTO

Aticolo di Mara Armellin