Run, triathlon, trail. Podi del torrido inizio estate delle Fiamme Cremisi

Prosegue incessante l’impegno delle Fiamme Cremisi in questo torrido inizio d’estate. Sabato 26 giugno scorso, infatti, una numerosa compagine di cremisini si è data appuntamento a Jesolo (VE). Gli oltre 4000 partecipanti hanno potuto scegliere tra la Family Run, percorso di 3 km dedicato alle famiglie, alla sua prima edizione, la 10 km competitiva e ludico-motoria e la Moonlight Half Marathon, giunta alla sua decima edizione. Con partenza (al tramonto) e arrivo nella splendida Piazza San Marco, gli atleti hanno potuto correre immergendosi subito nelle campagne alle porte di Jesolo, costeggiare il Canale Cavetta fino al porticciolo di Cortellazzo, per tornare poi verso una verde pineta e verso il lido della nota località turistica. Nonostante il caldo afoso e i ritardi nelle partenze, il clima di festa ed il tifo caloroso hanno accompagnato gli atleti in questa bella gara.
Primo dei cremisini a tagliare il traguardo è Alan Gadler (1:39:27), seguito a breve da Raimondo Ordano (1:44:02), Ilaria Buoso (1:52:35), Marco MIlani (1:52:36), Fabio Giacomo Ravazza (1:54:18) e Vincenzo Pigniatiello (1:54:18), questi ultimi due alla loro prima gara in divisa cremisi. A ruota, tagliano il traguardo Mara Armellin (2:00:00), Beniamino D’Italia (2:01:08), Elisa Tesolin (2:17:31) ed Elisa Russolo (2:19:14).
Domenica 27 giugno, invece, si sono messi in gioco i cremisini del triathlon per la 5° edizione del Triathlon Sprint “Le Bandie degli Eroi”, a Lovadina di Spresiano (TV). 750 mt di nuoto nel lago Le Bandie, 21 km di bike su un bel tracciato di solo asfalto e 5km di corsa nel paradisiaco parco del lago: queste le prove splendidamente portate a termine da Renzo Cevro Vukovic (1:32:22) e Nicoletta Tonizzo (1:23:56), che si sono meritatamente aggiudicati il 1° e 2° gradino del podio, rispettivamente per la categoria M6 e M4.
Dopo un week-end di sosta, il sabato 10 luglio scorso tornano a brillare i colori cremisi al Triathlon Olimpico Brasimone, nella splendida cornice di Camugnano (BO). I 1500 mt di nuoto si sono disputati nelle acque del Lago di Brasimone, pittoresco lago incorniciato dalle montagne della provincia bolognese, mentre i 40 km della frazione bike e i 10 km della frazione corsa prevedevano una lunga discesa fino al Lago di Suviana, per poi tornare, dopo una lunga salita, al Lago di Brasimone. Grande prova per il cremisino Pier Giovanni Furlanis, che taglia il traguardo con uno splendido tempo di 2:30:17 e si aggiudica il gradino più alto del podio per la categoria M3. Lo seguono a ruota Franco Parma (3:05:47) e Renzo Cevro Vukovic (3:17:08), entrambi in quarta posizione rispettivamente per le categorie M5 e M6. Altrettanto degna di nota la prestazione delle cremisine Nicoletta Tonizzo (2:59:06), 2° per la categoria M4, Marta Bianchet (3:04:07), 4° per la categoria M1 ed Ester Avoncelli (4:01:31).
Sempre nella stessa giornata si è tenuto il Trail dei Cimbri, gara di corsa in montagna di interesse nazionale, dove gli atleti, dopo la partenza da Vittorio Veneto (Serravalle), si sono potuti immergere nel verde della foresta del Cansiglio, delle Prealpi bellunesi e della pianura veneta, in un panorama sempre mutevole fatto di abeti e faggi, scegliendo tra i due percorsi disponibili, uno di 25 km (con D+ 1700 mt) e uno di 50 km (D+ 3000 mt). Hanno optato per la distanza più breve i cremisini Giandomenico Sartor, che taglia il traguardo in 5:05:57 e Paolo Tabaro che conclude la sua gara con un tempo di 6:00:54.
A conclusione di un fine settimana all’insegna di impegni e di grandi soddisfazioni, domenica 11 luglio si è disputato anche il 1° Giro Podistico della Valmeduna (Meduno, PN), gara nazionale di corsa su strada valida come 4° prova della 34ma edizione della Coppa Pordenone, organizzato dalla Società Sportiva Atletica San Martino. Su un percorso di 5 km per le donne e di 10 km per gli uomini, hanno dato prova del loro valore sportivo i cremisini Katarzyna Galusik (27:06), Rudi Comin (47:43) e Giuseppe Cesco che, tagliando il traguardo in 37:55 si aggiudica un bellissimo 4° posto per la categoria SM35.
Articolo di Mara Armellin