Trail, run e triathlon. I successi da nord a sud delle Fiamme Cremisi

Due settimane intense per le Fiamme Cremisi, che non aspettavano altro che ricominciare a gareggiare a pieno regime, per continuare a collezionare medaglie e successi.
Si parte domenica 9 maggio con il 6° Madruk Trail di Vittorio Veneto, che ripercorre la storia leggendaria del Re Matrucco e della figlia Augusta attraversando alcuni dei luoghi più incantevoli delle Prealpi venete.
Il percorso, modificato a causa dell'emergenza pandemica da Covid19 per rispettare le disposizioni sanitarie imposte dal Ministero della Salute e dal Governo, vede impegnata Manuela Venuti nella 15 km con 1.000 m di dislivello positivo. La cremisina taglia il traguardo con un ottimo 2h 24’ 16”. Ad affiancarla, c’è Paolo Tabaro, che si cimenta però nell’ancor più duro tragitto di 25 km, con 1.700 m di dislivello, chiusi in 5h 16’ 24”.
Intanto, a Latisana, una buona compagine porta in alto la bandiera cremisi per la 2a Timent Run: 10 km di corsa su strada lungo il parco del Tagliamento, che offre percorsi naturali lungo gli argini e sentieri interni del sottobosco. È un esempio di attività competitiva non invasiva per l’ambiente, in stretto legame con il delicato habitat fluviale, che permette contemporaneamente ottime ricadute sul piano turistico. Si propone di far conoscere agli atleti partecipanti e ai loro familiari una zona poco nota, ma su cui il comune di Latisana ha puntato molto, rinnovando il tragitto lungo l’argine del fiume, proponendo una rigenerante passeggiata sopra elevata lungo il Tagliamento.
Ottimi i tempi dei Cremisini presenti. La soddisfazione maggiore è stata per Giuseppe Cesco (37:46), 8° di categoria SM35, e Giandomenico Sartor (40:40), 7° di categoria SM50. Ma si fanno onore anche Daniele Farenci (43:08), Andrea Vadori (46:23), Rudi Comin (47:21), e Roberto Toffoli (48:18).
Le Aquile con il Tridente entrano invece in azione la domenica successiva, 16 maggio, con il Triathlon Sprint Rank Gold di Caorle.
Alla gara, che prevedeva 750 mt di nuoto, 20km di bici e 5 km di corsa, ma consumata all’insegna del brutto tempo, ottiene una splendida medaglia d’oro Renzo Cevro Vukovic, che con 1:23:37 sale sul primo gradino del podio della categoria M6.
Molti inoltre i buoni piazzamenti. Marta Bianchet, con 1:21:47, guadagna il 6° di categoria M1; Giulia Pelosi (1:25:11), il 5° di categoria M3; Nicoletta Tonizzo (1:31:13), il 7° di categoria M4; Ester Avoncelli (1:39:56), il 9° di categoria M4. Ottimo tempo anche per Pier Giovanni Furlanis (1:14:14).
Probabilmente però l’appuntamento più atteso è stato il 20° Trofeo Città di Sacile. La manifestazione, valido come 3° prova della 34ma Coppa Pordenone, ha accolto per le vie del centro di Sacile, numerosi cremisini. Alle donne e agli over 60 è stato riservato il percorso di 5 km; a tutti gli altri è stata invece dedicata la 10 km.
Nel primo gruppo, sono rientrate in premiazione Alice Sgrazzutti (24:00), 4° di categoria PF, e Manuela Venuti (21:42), 6° di categoria SF40. Hanno comunque realizzato buone performance anche Beniamino D’italia (25:16) e Katarzyna Galusik (26:00).
Per la 10 km, conquista invece l’8° di categoria SM50 Giandomenico Sartor (40:47). Ottimo poi il battesimo in maglia cremisi di Michael Benvenuto, che taglia il traguardo in 43:07. A fagli compagnia, e con altrettanti buoni risultati, c’erano anche Daniele Farenci (43:48), Andrea Lazzara (45:35), Giacomo Piolatto (46:02) e Roberto Toffoli (47:57).
Ma i successi delle Fiamme Cremisi percorrono tutta l’Italia. Ed è così che a Palazzo Adriano in provincia di Palermo, Giovanni Angelo (2:48:49) conquista la piazza d’onore al 14° Ecotrail Sicilia, Trail Dei Sicani.
Al trail di 25 km erano inoltre presenti Giacomo Vultaggio ((2:54:19) e Vito Aiuto (3:01:36).