Triathlon e run. Condizioni meteo impegnative per i cremisini

14.10.2020 09:31 di  Daniela Acciardi   vedi letture
Fiamme Cremisi
Fiamme Cremisi

Due settimane intense per le Fiamme Cremisi Libertas che hanno affrontato condizioni meteo impegnative pur di ritornare a gareggiare.

I Campionati Italiani individuali assoluti di Triathlon Sprint hanno messo alla prova le aquile col tridente in quel di Lignano Sabbiadoro. Il miglior tempo della squadra è stato segnato da Pier Giovanni Furlanis (1h 8’ 30”); seguito da Renzo Cevro Vuković con 1 h 16’ 28”, Gianmarco Corlianò con 1h 19’ 10” e Marta Bianchet 1h 20’ 22”.

La gara si è svolta regolarmente, con il rispetto della normativa vigente anti-COVID. La frazione nuoto si è svolta con modalità “ROLLING START”, cioè due atleti alla volta; e quella di bike in modalità “NO DRAFT”, cioè senza seguire la scia.

Il giorno dopo, Bassano del Grappa ha ospitato la 15a­ Mezza del Brenta, che ha collegato la ridente cittadina a Marostica, passando attraverso il Ponte degli Alpini e Piazza Castello. Buoni i tempi dei cremisini. Ivan Zanetti realizza 1h 29’ 23”; Marco Milani 1h 38’ 9” e Beniamino D’Italia 2h 5’ 33”.

Intanto, la new entry della squadra, Paolo Tabaro realizzava l’impresa del Trail Del Nevegal in provincia di Belluno. Tra nebbia, pioggia e nevischio in alta quota porta a termine i 21 km nello spettacolare scenario dell’Alpe del Nevegal, attraverso boschi e sentieri che collegano gli innumerevoli rifugi e malghe del posto. 4h 22’ 30” il suo tempo.

Le ultime due gare si sono svolte domenica 11 ottobre. Anche a Latisana i cremisini hanno trovato pioggia e freddo al Timent Run organizzato dall’Athletic Club Apicilia. Fra i massimo 350 iscritti, hanno completato il percorso di 10 km Marta Bianchet (45’ 48”), Pier Giovanni Furlanis (40’ 48”) e Giacomo Piolatto (49’ 22”).

Un altro trittico color cremisi ha invece dato spettacolo a Polcenigo, per il II Borc Trail, fra storia e natura, acqua e montagna. Purtroppo però l’acqua è arrivata anche dal cielo, e il fango ha reso ancora più difficoltosa la gara, che partita da uno tra Borghi più belli d’Italia ha incrociato le acque color smeraldo del Gorgazzo per disperdersi fra i colori autunnali delle montagne, offrendo paesaggi unici.

I 35 km di percorso sono stati così portati a termine da Massimo Martella (5h 32’ 40”), Valentina Calgaro (6h 19’ 45”) e Franco De Colle (7h 46’ 11”).

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO CON TUTTE LE FOTO