Pordenone Fc: raduno il 4 agosto. La stagione inizia il 23 con la Coppa

21.07.2025 18:56 di  Redazione TuttoPordenone   vedi letture
Pordenone Fc: raduno il 4 agosto. La stagione inizia il 23 con la Coppa

Cresce l'attesa in città per vedere all'opera il Nuovo Pordenone Fc che prenderà parte con nutrita ambizione al prossimo campionato di Eccellenza, categoria ampiamente meritata sul campo dopo la trionfale stagione (la prima della sua storia) da matricola nel girone A del campionato di Promozione stabilendo partita dopo partita record su record. La nuova rosa si radunerà lunedì 4 agosto al centro sportivo Bruno De Marchi agli ordini del confermato mister Fabio "Ciccio" Campaner, come tutto il suo staff per dare inizio alla preparazione estiva. La cittadella dello sport, come avvenuto lo scorso anno, sarà presa d'assalto da tanti appassionati neroverdi curiosi di conoscere i loro nuovi beniamini. Ai confermati capitan Alberto Filippini, 11 reti nel 2024-25, riferimento della squadra in campo e fuori, al suo vice Federico De Pin, che dopo gli anni giovanili in D mette nel mirino le 100 presenze con la casacca dei ramarri (come mister Campaner, compagno di colori nelle stagioni fra il 2008 e il 2011), a Davide Borsato (terzino goleador), a Davide Carniello, a Marco Criaco, a Luca Colombera, a Marco Facca (capocannoniere del girone A di Promozione), a Riccardo Lisotto, a Carlo Meneghetti, a Roberto Sartore, a Luca Toffoli e a Marco Zamuner sono sbarcati in riva al Noncello: il portiere Andrea Mason, 26 anni, dal Fontanafredda, il pari ruolo Marco Meneghetti, classe 2001, dalla Spal Ferrara e cresciuto calcisticamente a Pordenone, il difensore Filippo Cotti Cometti (22 anni, dalla Sanvitese), i centrocampisti Lorenzo Zucchiatti (31enne, dal Fontanafredda) e Matteo Consorti (25enne, dal Tamai) e gli attaccanti Carlo Zorzetto (32enne, sempre dal Tamai) e Simone Toffoli (fratello di Luca, classe 2002, dalla Careni Pievigina). Hanno lasciato il gruppo per altre mete i portieri Martino Loperfido e Andrea Zanier, i difensori Renato Imbrea e Alessandro Zilli, i centrocampisti Matteo Moras, Daniel Piaser, Andrea e Marco Zanin e l'attaccante Giovanni Trentin. Come giocherebbero i ramarri? In porta il favorito è Marco Meneghetti ma le buone annate nelle ultime stagioni di Mason potrebbero invertire le preferenze iniziali del tecnico neroverde. A comandare il trio di difesa l'esperienza di Colombera supportato dai giovani talentuosi Cotti Cometti e Carlo Meneghetti. In cabina di regia Consorti potrebbe soffiare la maglia all'esperto De Pin. A supporto del regista l'esplosività di Lisotto e la fantasia di Carniello. Sulle fascia agirebbero a destra Borsato o Simone Toffoli mentre sulla sinistra Zamuner ha il posto in "cassaforte". In attacco sicuramente l'ariete Zorzetto con Facca e Filippini pronti alla staffetta.

LE DATE - La stagione 2025-2026 inizierà ufficialmente sabato 23 agosto. In quella giornata partirà la Coppa Italia di Eccellenza, torneo che si concluderà nei primi giorni di gennaio (tra il 4 e il 6, data ancora da confermare) con la finale che si disputerà a Gemona. Il comitato regionale della Figc ha definito le scadenze di tutte le competizioni, dalla massima categoria dilettantistica del Friuli Venezia Giulia fino alla Seconda categoria. Subito dopo la gara del 23 agosto che aprirà ufficialmente la stagione, le squadre di Eccellenza torneranno in campo mercoledì 27 e domenica 31 agosto per completare il primo turno della coppa. I quarti di finale sono previsti per l’8 ottobre (con gare di andata e ritorno), mentre le semifinali si giocheranno a dicembre. La finale di Gemona si terrà in concomitanza con il cinquantesimo anniversario del terremoto. La scelta della località ha avuto l’approvazione unanime dei presidenti dei club di categoria. Il campionato, invece, inizierà domenica 7 settembre e terminerà domenica 10 maggio dopo 34 giornate. Il girone d’andata si chiuderà sabato 20 dicembre, mentre quello di ritorno prenderà il via domenica 11 gennaio. Sono previsti due turni infrasettimanali, il primo mercoledì 24 settembre, il secondo mercoledì 8 aprile.